In Cina aumentano i parchi industriali "a zero emissioni di carbonio

Dopo i "parchi intelligenti" e i "parchi verdi", i parchi industriali "a zero emissioni di carbonio" sono l'ultima tendenza inquinante del pianeta e rappresentano un terzo delle emissioni globali di anidride carbonica. Si stanno studiando o costruendo mega progetti di cluster industriali, soprattutto nelle province settentrionali e occidentali della Cina, ricche di energia rinnovabile a basso costo.

Il progetto di parco industriale della società cinese Envision (nota in Francia per aver deciso di costruire una gigafabbrica di batterie a Douai per avvicinarsi al suo cliente Renault) è uno degli esempi più ambiziosi. Situato a Ordos, nella Mongolia interna, prevede di raggruppare attività industriali (produzione di batterie al litio, attrezzature per turbine eoliche, ecc.) alimentate al 100% da energie rinnovabili, a loro volta associate a capacità di stoccaggio e produzione di idrogeno.
L'idrogeno verde prodotto sarà poi utilizzato dalle industrie locali a valle, che tradizionalmente utilizzano il carbone, come l'industria siderurgica e carboceramica. L'energia in eccesso prodotta nel parco sarà venduta alla rete e l'energia verde immagazzinata sarà recuperata dalla rete quando necessario.

Cambia immagine

Diverse province, come la Mongolia interna, il Jiangsu e il Sichuan, hanno pubblicato piani d'azione per la creazione di parchi industriali a zero emissioni di carbonio. La Mongolia interna ha proposto che la percentuale di consumo di nuova energia nei parchi a zero emissioni di carbonio raggiunga il 50% entro il 2022 e l'80% entro tre anni. Con ampie aree desertiche adatte alle turbine eoliche, la Mongolia interna è attualmente una grande regione produttrice di carbone. Dal punto di vista locale, il parco industriale Envision è una risorsa per cambiare l'immagine della provincia, attrarre investimenti e ridurre la dipendenza dal carbone.

Attualmente in Cina ci sono circa 15.000 parchi industriali e l'industria è responsabile di quasi un terzo delle emissioni di CO2 del Paese. "C'è una feroce battaglia tra i parchi per attrarre nuovi investimenti e sanno bene che poter offrire una fornitura di energia rinnovabile è un vantaggio per attirare le aziende, sempre più sensibili a questo tema", spiega un industriale francese. Il nuovo impianto chimico dell'azienda tedesca BASF vicino a Guangzhou (un investimento record di 10 miliardi di euro!) sarà alimentato al 100% da energia elettrica rinnovabile.

Sempre più aziende sono disposte a spendere grandi cifre per la creazione di zone industriali a zero emissioni di carbonio. Recentemente, aziende come China Tianying e Donghua energy hanno reso noti piani per decine di miliardi di yuan. Ma mentre l'idea è generalmente quella di combinare l'uso di energia rinnovabile con l'aumento dei consumi legati agli strumenti digitali, la rivoluzione della decarbonizzazione dei processi industriali stessi è ancora da venire. "Non vedo una forte volontà da parte dei parchi di accelerare la cattura della CO2", conferma l'industriale francese.